Una pagnotta di pane siciliano (con semola
di grano duro) possibilmente tonda e schiacciata
sale
origano
acciughe dissalate e diliscate
fette di pomodoro maturo
olive nere snocciolate
olio extra vergine d'oliva
peperoncino
Procedimento
Tagliare a metà in senso orizzontale il pane di semola (sarebbe meglio averlo
ancora caldo, altrimenti scaldarlo un po’ in forno) .
Fare delle incisioni alla mollica in modo che assorba meglio il condimento. In
una ciotola mettere olio extravergine d'oliva, poco sale, del peperoncino,
origano, e qualche filetto di acciuga da schiacciare con la forchetta.
Amalgamare bene e condire il pane con la salsa preparata. Allineare le fette di
pomodoro e disporre qui e la’ delle olive nere denocciolate. Richiudere la
pagnotta, pressare con le dita sulla crosta. Il pane, come è tradizione in molti
paesi del mediterraneo, non viene tagliato ma solamente spezzato con le mani in
modo da dividerlo tra i commensali.
Al posto delle acciughe si possono mettere delle fettine sottili di pecorino
siciliano.
La nostra offerta di case vacanza, (affitti anche settimanali in ville indipendenti) a San Vito Lo Capo e Macari: