SEGESTA
		  | 
		Segesta, insediamento dell’antichissimo popolo degli Elimi, è oggi uno dei centri archeologici più importanti e suggestivi della Sicilia dove si trovano gli esempi di architettura dorica meglio conservati. È inserita in un sistema di dolci colline che racchiudono i suoi preziosi gioielli:il Tempio e il Teatro. | 
		ERICE
		  | 
		Erice sorge sulla sommità del monte San Giuliano che domina Trapani, la vallata e il mare. La cittadina mantiene, nel tracciato viario e nell'architettura degli edifici, l'impianto medioevale ben conservato con strette stradine tortuose lastricate e con caratteristici cortili interni. Città sacra agli Elimi fu sede, nell'antichità, di un celebre tempio dedicato alla dea della fecondità, della bellezza e dell'amore. | 
		MOZIA
		  | 
		All’interno dello Stagnone di Marsala si trova l’isola di Mozia. L’insediamento fenicio-punico tra i più importanti del Mediterraneo custodisce un prezioso tesoro di reperti archeologici venuti alla luce nel 1875 grazie agli scavi condotti dal mercante Whitaker e oggi esposti nel museo dell’isola. | 
		CASTELLAMMARE del GOLFO - SCOPELLO
		  | 
		Sulla costa settentrionale della provincia si trova Castellammare del Golfo, un’insenatura a forma di anfiteatro che ospita il porto e su cui gli Arabi costruirono il famoso e massiccio Castello. Nella vicina località balneare di Scopello, borgo settecentesco sviluppatosi attorno alla corte di un Baglio, si trova la Vecchia Tonnara che si affaccia sugli splendidi faraglioni. | 
		RISERVA NATURALE DELLO ZINGARO | 
		Lo Zingaro è la prima Riserva Naturale Orientata istituita in Sicilia (1981) e si estende per 7 km tra Scopello e San Vito Lo Capo. Passeggiando lungo il sentiero costiero ci si imbatte in calette e promontori con scenari mozzafiato in cui la natura è protagonista. | 
		SALINE di TRAPANI
		  | 
		Le felici condizioni geologiche e climatiche del territorio hanno permesso sin dai tempi fenici la formazione di bacini naturali per la raccolta delle acque e l’estrazione del sale che ancora oggi avviene con tecniche tradizionali. Il suggestivo paesaggio è arricchito dai caratteristici mulini a vento in uno dei quali è ospitato il Museo delle Saline |