
Nella cucina sanvitese la 
fa da padrone il pesce, e non potrebbe essere altrimenti, visto il meraviglioso 
pescato di questa zona. Recarsi al porto di prima mattina è quasi un dovere: il 
pesce fresco appena pescato non chiede altro che esser cucinato secondo la 
migliore tradizione locale, che rispecchia i vari influssi delle passate 
dominazioni Araba e Spagnola.
Protagonista della cucina sanvitese è il "Cous Cous", testimonianza dei notevoli 
influssi lasciati dalla dominazione araba. Si tratta di minuscole palline di 
semola, che vengono "ncucciate" cioè lavorate da abili mani e cotte a vapore in 
una speciale pentola di terracotta. Infine vengono condite con brodo di pesce 
misto.
						
						
Non sono da meno le straordinarie zuppe e grigliate di pesce, rappresentano scelte irrinunciabili, seguite dalle "busiate" alla sanvitese (pasta fresca fatta a mano) o dagli spaghetti a base di uova di tonno. La cucina siciliana trova inoltre nella pasticceria sanvitese una valida rappresentante: irresistibili i cannoli, le "cassatelle di ricotta", le "sfinge" e i dolci di pasta reale.
Ospitalità sincera, gastronomia fantasiosa e la migliore produzione vitivinicola siciliana, conquistano il turista a spasso per i luoghi di questo incantato angolo di Sicilia.
						
						![]() Busiate | 
		
						
						![]() Cous Cous di Pesce | 
		
						
						![]() Pane Cunzatu | 
	
La nostra offerta di case vacanza, (affitti anche settimanali in ville indipendenti) a San Vito Lo Capo e Macari: